L’edificio, a pianta centrale, fu costruito nel 1862 su progetto dell’architetto Vincenzo Marocco, e Occupa un’area sulla quale era ubicata una cappella suburbana omonima. Esternamente si caratterizza per la presenza di tre absidi e un campanile su quattro registri. Di rilievo è l’articolato apparato decorativo sia interno che esterno. Sul prospetto principale, in particolare, troviamo lesene giganti negli angoli che sorreggono una trabeazione su cui insiste il timpano con un oculo centrale. Sull’architrave dell’articolato portale in pietra dell’ingresso principale è invece sistemato un bassorilievo raffigurante san Rocco attribuito allo scultore Michele Busciolano.
Chiesa di San Rocco
