Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

scritta home def

Teatro Stabile

Potenza - Teatro Stabile

La sua costruzione ebbe inizio nel 1856, ma già un anno dopo i lavori subiranno un’interruzione a causa del terremoto. Nel 1865 il cantiere riprese sotto la direzione degli architetti Alvini e Pisanti, e l’inaugurazione si ebbe solo il 26 gennaio 1881 alla presenza dei reali d’Italia. L’edificio, concepito secondo la tipologia dei teatri all’italiana, si caratterizza per un prospetto su due registri, con cantoni a bugne e un timpano sommitale. Tre ordini di palchi e il loggione definiscono invece l’interno ispirato al teatro San Carlo di Napoli, dove stucchi dorati raffiguranti mascheroni, motivi floreali e putti, e lo squisito dipinto con scena allegorica della copertura, costituiscono l’apparato decorativo. Del 1859 la richiesta del pittore Vincenzo Marinelli, appena rientrato dall’esilio in Oriente, di realizzare il telone decorativo del Teatro di cui, purtroppo, non restano tracce.

Il teatro è dedicato dal 1866 al maestro di musica e compositore Francesco Stabile (1801-1860) originario di Miglionico e formatosi a Napoli dove nel 1826 conseguì il diploma di Maestro di composizione. Rientrato a Potenza nel 1836, diresse il coro della chiesa di Santa Maria del Sepolcro fino alla sua morte.

eventi icon

EVENTI

edizioni icon

EDIZIONI