Per approfondire gli aspetti dell'arte e della cultura dell'Ottocento e del Novecento, oltre a monumenti e palazzi storici che si trovano a Potenza e a Matera, come in diverse città e paesi della Basilicata, consigliamo di visitare e seguire i seguenti Musei, Fondazioni e itinerari:
PALAZZO LANFRANCHI Elegante struttura seicentesca, oggi è sede del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata articolato in quattro sezioni: Arte Sacra, Arte Contemporanea, Demoetnoantropologia e Collezione d'Errico. Quest’ultima conserva parte di una tra le più importanti collezioni private del Meridione, con opere di scuola napoletana del '600 e '700 di eccezionale valore. Per informazioni: tel. 0835 2562540 fax 0835 2562515 |
|
MUSEO DELLA SCULTURA CONTEMPORANEA (MUSMA) Nel cuore dei Sassi un luogo unico al mondo, perfetta sintesi tra antico e moderno. E’ il più importante museo italiano dedicato alla scultura. I suoi spazi espositivi si estendono tra il seicentesco Palazzo Pomarici e la suggestiva cornice rupestre degli ipogei. Ospita una collezione permanente di circa 400 opere (sculture, ceramiche, gioielli) e una biblioteca di circa 5000 volumi. Orari di apertura: Giorno di chiusura: lunedì Contatti:
|
|
PALAZZO FORTUNATO Piazza Giustino Fortunato, Rionero in Vulture (Pz) Fu edificato nella prima metà del Settecento nella piazza principale del paese. Ancora oggi il cortile, il giardino e le stanze - dove soggiornarono personaggi quali Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Zanardelli e Gaetano Salvemini - ammaliano il visitatore. Ospita una biblioteca che conta migliaia di volumi antichi e moderni, in gran parte lascito della famiglia Fortunato, ed è sede della Fondazione Fortunato. Orari di apertura: Tutti i giorni ore 9.00-13; martedì e giovedì 15.30 – 17.30 Giorno di chiusura: sabato Contatti: Tel. +39 0972 729261 |
![]() |
DOMENICO AIELLO CASA MUSEO Via Arcivescovo De Maria, Moliterno (PZ)Importante punto di riferimento nel panorama culturale regionale e non solo, conserva un fascino senza tempo. Al suo interno ospita una ricca collezione di stampe d’epoca, litografie, acquerelli, dipinti di alcuni dei più insigni esponenti della pittura lucana, libri antichi e testi contemporanei, materiale audiovisivo sulla Basilicata e un interessante allestimento di oggetti e arredi tradizionali. Orari di apertura: 10.30 – 12.30; 17.30 – 19.30 Contatti:
|
![]() |
MIG MUSEO INTERNAZIONALE DELLA GRAFICA Il MIG. Museo Internazionale della Grafica nasce con una dotazione di 350 opere grafiche dei migliori artisti contemporanei, italiani e stranieri, necessari per coprire tutte le correnti e i gruppi che hanno attraversato il XX secolo (cubismo, surrealismo, astrattismo, Cobra, Forma, UNO, ecc. ), senza dimenticare i migliori artisti lucani (Masi, Guerricchio, Masini, Pasquale Santoro, Cerone, Tarasco, ecc). necessari per mettere in luce l’identità del territorio. Contatti: |
|
ARTEPOLLINO |
![]() ![]() |