Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

scritta home def

logo 800Dal 28 marzo al 2 giugno 2015 è stato presentato un affascinante percorso nell'arte dell'800 attraverso l'opera di grandi pittori lucani: Vincenzo Marinelli, Michele Tedesco, Giacomo Di Chirico, Andrea Petroni, Angelo Brando e molti altri ancora. Catalogo Calice Editori.  icona libro

Basilicata d’arte

Per approfondire gli aspetti dell'arte e della cultura dell'Ottocento e del Novecento, oltre a monumenti e palazzi storici che si trovano a Potenza e a Matera, come in diverse città e paesi della Basilicata, consigliamo di visitare e seguire i seguenti Musei, Fondazioni e itinerari:

PALAZZO LANFRANCHI
Piazzetta Giovanni Pascoli 1, Matera

Elegante struttura seicentesca, oggi è sede del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata articolato in quattro sezioni: Arte Sacra, Arte Contemporanea, Demoetnoantropologia e Collezione d'Errico. Quest’ultima conserva parte di una tra le più importanti collezioni private del Meridione, con opere di scuola napoletana del '600 e '700 di eccezionale valore.
Parallelamente alla mostra su Vincenzo Marinelli, invece, sarà aperta al pubblico una esposizione di opere dell'800 e della prima metà del Novecento.

Orari di apertura: 09.00 -20:00. Chiusura biglietteria ore 19.30
Ingresso: intero € 2,00; ridotto € 1,00

Per informazioni: tel. 0835 2562540 fax 0835 2562515
Giorno di chiusura: mercoledì
www.palazzolanfranchi.it

 

palazzo lanfranchi
Camillo d'Errico, ritratto di Giacomo Di Chirico

MUSEO DELLA SCULTURA CONTEMPORANEA (MUSMA)
Palazzo Pomarici - Via San Giacomo (Sasso Caveoso), Matera

Nel cuore dei Sassi un luogo unico al mondo, perfetta sintesi tra antico e moderno. E’ il più importante museo italiano dedicato alla scultura. I suoi spazi espositivi si estendono tra il seicentesco Palazzo Pomarici e la suggestiva cornice rupestre degli ipogei. Ospita una collezione permanente di circa 400 opere (sculture, ceramiche, gioielli) e una biblioteca di circa 5000 volumi.

Orari di apertura:
Novembre – Marzo: martedì - domenica 10.00-14.00
Aprile – Ottobre: martedì – domenica 10.00-14.00;
16.00-20.00
Ingresso: € 5,00 intero; 3,50 ridotto

Giorno di chiusura: lunedì

Contatti:
Tel. +39 366 9357768 +39 0835 330582 
info@musma.it  |  www.musma.it

 

Muma ingresso esterno
IPOGEO-3 MUSMA

PALAZZO FORTUNATO

Piazza Giustino Fortunato, Rionero in Vulture (Pz)

Fu edificato nella prima metà del Settecento nella piazza principale del paese. Ancora oggi il cortile, il giardino e le stanze - dove soggiornarono personaggi quali Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Zanardelli e Gaetano Salvemini - ammaliano il visitatore. Ospita una biblioteca che conta migliaia di volumi antichi e moderni, in gran parte lascito della famiglia Fortunato, ed è sede della Fondazione Fortunato. 

Orari di apertura: Tutti i giorni ore 9.00-13; martedì e giovedì 15.30 – 17.30

Giorno di chiusura: sabato

Contatti: Tel. +39 0972 729261
 

Biblioteca Fortunato
DOMENICO AIELLO CASA MUSEO
Via Arcivescovo De Maria, Moliterno (PZ)Importante punto di riferimento nel panorama culturale regionale e non solo, conserva un fascino senza tempo. Al suo interno ospita una ricca collezione di stampe d’epoca, litografie, acquerelli, dipinti di alcuni dei più insigni esponenti della pittura lucana, libri antichi e testi contemporanei, materiale audiovisivo sulla Basilicata e un interessante allestimento di oggetti e arredi tradizionali.

Orari di apertura: 10.30 – 12.30; 17.30 – 19.30

Contatti: 
Tel. +39 339 5725077 
direzione@domenicoaiellocasamuseo.it
www.domenicoaiellocasamuseo.it

 

 

Domenico Aiello Casa Museo a Moliterno

MIG MUSEO INTERNAZIONALE DELLA GRAFICA
Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”
Palazzo dell’Antico Municipio, Piazza Guglielmo Marconi 3, 85030 Castronuovo Sant’Andrea  (PZ)  

Il MIG. Museo Internazionale della Grafica nasce con una dotazione di 350 opere grafiche dei migliori artisti contemporanei, italiani e stranieri, necessari per coprire tutte le correnti e i gruppi che hanno attraversato il XX secolo (cubismo, surrealismo, astrattismo, Cobra, Forma, UNO, ecc. ), senza dimenticare i migliori artisti lucani (Masi, Guerricchio, Masini, Pasquale Santoro, Cerone, Tarasco, ecc). necessari per mettere in luce l’identità del territorio.

Contatti:
Tel. e fax 0973. 835014 – 3474017613
mig.biblioteca@castronuovosantandrea.it
www.mig-biblioteca.it

Logo MIG Mirò

Mig 1

ARTEPOLLINO
Le opere d'arte di ArtePollino costituiscono un itinerario che è insieme un percorso alla scoperta delle opere d'arte ed una possibile chiave di lettura per il territorio del versante Lucano del Parco Nazionale del Pollino. Gli artisti hanno scelto, grazie alla loro sensibilità, tre ambiti paesaggistici molto diversi che, visti in sequenza restituiscono una visone del territorio che consente di cogliere i principali aspetti morfologici e paesaggistici di un contesto naturalistico molto ricco e diversificato che comprende fiumare, crinali, vette, paesi, boschi, torrenti e laghi.
Le tre opere si trovano a distanza di circa 40 minuti l'una dall'altra e sono facilmente raggiungibili in automobile sfruttando la dorsale della fondovalle Sinnica, strada a scorrimento veloce.
Le opere:
- Earth Cinema di Anish Kapoor
- RB Ride di Carsten Holler
- Teatro vegetale di Giuseppe Penone

Per ulteriori informazioni: www.artepollinobasilicata.it
Arte Pollino Associazione culturale: segreteria@artepollino.it | www.artepollino.it

 Earth cinema KapoorGiostra Holler

Stampa Email

eventi icon

EVENTI

edizioni icon

EDIZIONI